Progetto fotografico _Tornare alle Origini

 

Passato. Natura. Umani.

Il nostro pianeta ha una età di circa 4,5 miliardi di anni, mentre che solo 225 milioni di anni fa si svilupparono i mammiferi. A quanto pare, l’homo sapiens sarebbe comparso sulla Terra in tempi recentissimi rispetto alla storia del pianeta, circa 200 mila anni fa.

Per milioni di anni l'umanità si è evoluta lentamente ma, circa 12.000 anni fa,accadde qualcosa di straordinario: il nostro sviluppo accelerò, e in breve tempo passammo dall'età della pietra al camminare sulla Luna. Proprio in quelli anni la plastica diventa una specie di insostituibile presenza nel quotidiano di ognuno.

In solo 50 anni l'uomo è stato capace di deteriorare due terzi della fauna selvatica mondiale, di far ridurre lo strato di ozono, di tagliare o abbattere alberi in modo indiscriminato, creando cosi proprie e vere minaccie a noi stessi e gli altri esseri viventi della Terra.

Il nostro pianeta ci fornisce tutto ciò di cui abbiamo bisogno: acqua, vento, il giusto sole e una terra fertile, ma molto speso l'essere umano ha bisogno di controllo,mettendo da parte rispetto e umiltà verso il pianeta per creare poteri assurdi e cercare di dominare gli eventi che stanno per arrivare. 

Né con le guerre, né con la scienza, né con l'intelligenza artificiale possiamo affrontare certi volti che Madre Terra a volte decide di mostrarci, lasciandoci in una posizione molto piccola.


“Tornare alle origini” significa valorizzare la nostra casa. Imparare ad essere consapevoli del nostro respiro davanti al mare o all'interno di un bosco, sentire il tepore accogliente del fuoco, camminare a piedi nudi sull'erba fresca, abbracciare i frutti della terra, rispettando e amando il terreno su cui camminiamo. Significa emozionarsi con i colori del tramonto, ringraziare la vita e il luogo dove siamo stati "posti" per trascorrere la nostra esistenza.

Questo progetto è un'intento di  celebrare queste piccole azioni semplici, alla mano di tutti noi, quelle che veramente riempono la nostra essenza. Un richiamo a toccare la natura, connettersi con la terra, scambiare le nostre energie, nutrirci di questa fonte di risorse, che, in questi termini è inesauribile.

 

Sonia Moreno @2020

 

 

 

Ringraziamenti:

Andreina Licio   Maria Giovanna Annis.  Efisio Angius   Beatrice Saderi   Marco Secci   Carmelo Scalas   SamaNoleggio

 
TITULO
DESCRIPCION